Quando ho voglia di casa, di affetti, di famiglia, penso subito alla pizza… ma non quella della pizzeria, quella è ottima quando vado fuori con gli amici… intendo la pizza homemade: ce n’è di tutti i tipi, c’è chi la fa alta, chi molto sottile, chi la preferisce ben cotta, e chi invece un pochino umida… c’è chi mette solo il grana, chi abbonda di formaggi…. oggi ti lascio la ricetta della mia pizza homemade, bella croccante sotto, un po’ alta e morbida sopra… a me ricorda quanto le pizzette del panificio di quand’ero piccola… Nei commenti a fine ricetta, se ti va, puoi lasciarmi la tua ricetta della pizza!
Per l’impasto e la prima lievitazione, io ho utilizzato la macchina del pane; se ce l’hai anche tu, utilizza il programma impasto lievitato e poi segui la ricetta! Se invece stai pensando di acquistarla, leggi la mia guida all’acquisto della macchina del pane!
Ti suggerisco di dare un’occhiata ai consigli sotto la ricetta, prima di metterti all’opera e preparare un’ottima pizza homemade!
PIZZA HOMEMADE
Ingredienti
- 500 gr di farina manitoba o di kamut
- 30 gr di olio e.v.o.
- 1 cucchiaio di zucchero di canna o semolato
- 1 cucchiaino di sale
- 250 ml di acqua fredda
- 1/2 bustina di lievito secco
- 400 gr di passata o polpa di pomodoro
- 375 gr di mozzarella vaccina a pezzetti
- 100 gr di formaggio latteria o Asiago
- origano q.b.
- basilico q.b.
- ingredienti vari per farcire
Procedimento
- Step 1 Versa in una ciotola molto capiente in quest’ordine: l’acqua (fredda, possibilmente frizzante), l’olio, lo zucchero, il sale, la farina e infine il lievito. Mescola con un cucchiaio di legno.
- Step 2 Trasferisci l’impasto in una spianatoia leggermente infarinata, e impasta con le mani per circa 15 min, fino ad ottenere una palla. L’impasto è correttamente lavorato quando, se premi sulla superficie con un dito, la pasta torna indietro.
- Step 3 Ungi con un pennello da cucina la ciotola, trasferisci l’impasto e copri con un foglio di pellicola trasparente. Metti in forno a lievitare, nel ripiano più vicino al centro, 40° cottura statica.
- Step 4 Trascorsa un’ora, prendi l’impasto dal forno, dividilo in due parti uguali e stendile con le mani e infine con il matterello. Ricorda che non devi schiacciare la pasta, ma devi stenderla, allungarla.
- Step 5 Posiziona i due impasti su due leccarde o teglie rivestite di carta forno, copri con un canovaccio leggemente inumidito.
- Step 6 Metti le pizze in forno a lievitare, sempre a 40° e nei ripiani più centrali del forno. Se puoi, tra 45 minuti ricordarti di scambiarle di posto.
- Step 7 Trascorsa un’ora e mezza, tira fuori dal forno le pizze e scalda il forno a 220-230°, cottura ventilata.
- Step 8 Stendi un velo di pomodoro sulla pizza, cospargi di mozzarella, una presa di sale, origano, un filo d’olio e.v.o. e gli ingredienti che più ti piacciono.
- Step 9 Inforna per circa 12-15 minuti, ma non perderla mai di vista perchè brucia in un attimo!
- Step 10 Tira fuori le pizze e accertati che sia cotta anche sotto, prima di mettere il basilico e tagliarla.
CONSIGLI
- Per evitare che il canovaccio si appoggi sulla pizza, metti dei mestoli o delle palette da cucina in diagonale sopra la pizza, facendole appoggiare sul bordo della teglia, e poi appoggi il canovaccio.
- Se il tuo forno non ha la funziona di cottura ventilata, ti sconsiglio di cuocere 2 teglie assieme, perchè una delle due non si cucinerebbe a sufficienza, quindi dovresti tenerla ancora in forno… e il risultato di una cottura lenta renderebbe la pizza durissima e poco croccante.
- Non far trascorrere del tempo tra quando farcisci la pizza e quando la inforni: la pasta si bagnerebbe e il risultato sarebbe pessimo. Farciscila qualche minuto prima di infornarla.
IDEE PER FARCIRE LA PIZZA
Assodato il fatto che per me la Pizza è la Margherita con ilbasilico e l’origano, ti lascio dei suggerimenti per farcirle:
- Verdure: per un teglia ti serve mezza zucchina, mezzo peperone giallo e mezzo peperone rosso, 4-5 fettine di melanzana. Mettile a cuocere in una padella antiaderente con un filo d’olio e.v.o., aglio, sale e pepe, per circa 20 minuti, di cui 10 minuti coperti.
- Tonno e cipolla: per una teglia ti serve una scatoletta piccola di tonno o 4-5 filetti, e mezza cipolla di Tropea. Taglia a fettine molto sottili la cipolla, mettila in una ciotola e unisci il tonno, condisci con un filo d’olio e origano e copri con della pellicola trasparente.
- Pomodorini, acciughe e olive: Per un teglia ti servono 8 pomodorini datterino, tagliati a metà nel senso della lunghezza e posizionati “a pancia in giù” sulla pizza, 5-6 filetti di acciughe spezzettati e una decina di olive nere
- Pomodorini e philadelphia: Fai una sorta di bruschetta, con circa 15-20 pomodorini, olio e.v.o., sale, pepe, origano, basilico e peperoncino, e copri con della pellicola trasparente. Quando la pizza è pronta, cospargila di bruschetta e dei pezzetti di philadelphia, aiutandoti con 2 cucchiaini.
- Salsiccia e radicchio: farcitura tipicamente invernale, ma comunque buonissima! Ti serve una salsiccia o un pezzo di salsiccia veneta, da far rosolare assieme ad un cespo di radicchio trevigiano tagliato a listarelle.
Devi essere registrato per pubblicare un commento.