Sta per finire la stagione del basilico, ed è tempo di preparare una scorta di pesto, in vista dell’inverno. E’ vero che ormai al supermercato ne troviamo di tutti i tipi, ma se hai assaggiatoalmeno una volta il pesto fatto in casa e realizzato come si deve, converrai con me che tra i due pesti non c’è gara assolutamente! E, cosa non meno importante, realizzando il pesto in casa siamo certi di utilizzare ottime materie prime e di qualità.
Gli ingredienti per il pesto di basilico li conosciamo un po’ tutti, ormai.
- Basilico
- Aglio
- Sale
- Olio e.v.o.
- Pinoli
- Pecorino e/o parmigiano
Ma non è facile realizzare un pesto perfetto. A volte viene troppo asciutto, a volte poco profumato, altre volte il profumo dell’aglio troppo forte copre il basilico…
In questa breve guida ti illustrerò i passaggi fondamentali e gli errori da evitare per realizzare un pesto di basilico… quasi perfetto!
Utilizza SOLO basilico varietà LIGURE
Forse non tutti sapranno che esistono tantissime varietà di basilico: la varietà ligure è quella più indicata per il pesto, poichè le sue foglie, di grandezza media, lisce e di colore verde acceso, hanno un sapore molto intenso che si sposa benissimo con aglio e pecorino.
Seleziona bene le FOGLIE
A seconda del risultato che vuoi ottenere, per la preparazione del pesto di basilico potresti utilizzare solo le foglie piccole e le cimette, se preferisci un pesto dal gusto fresco e leggero. Se invece ciò che ti piace del pesto è proprio il suo sapore deciso e quel retrogusto un po’ amarognolo, utilizza solo le foglie più grandi. Io utilizzo tutte le foglie, in primis per ottenere un pesto dal sapore più equilibrato, delicato ma intenso allo stesso tempo, e poi per utilizzare tutte le foglie a disposizione.
Cosa molto importante: sii delicato! Non spezzare mai le foglie di basilico, e cerca di non utilizzare foglie spezzate: perderanno tutto il loro aroma.
AGLIO: misura bene la quantità
Uno spicchio ogni 100 gr di foglie di basilico: così dice la ricetta tradizionale. Se hai paura che copra il profumo del basilico, puoi immergerlo qualche minuto in acqua bollente.
Quando lo aggiungi agli altri ingredienti, togli il germoglio e le bucce, e utilizza lo spremiaglio per tritarlo al meglio. Io quest’anno ho trovato questo modello super comodo e robusto, puoi vederlo cliccando qui.
Pecorino o Parmigiano?
A te la scelta, è del tutto personale. Il pecorino ha sicuramente un sapore più forte, il parmigiano invece è più sapido, più saporito. Puoi sempre fare come me: 3 parti di parmigiano e 1 parte di pecorino.
Anche la quantità di formaggio nel pesto di basilico è soggettiva e dipende dal gusto personale: a me piace che si senta bene il sapore deciso del formaggio, e ne metto 150 gr per 100 gr di basilico, ma se preferisci puoi diminuire a 100 gr.
Olio E.V.O.: Aggiungilo FREDDO
L’olio utilizzato per il pesto di basilico non dev’essere troppo forte o deciso, fai cadere la tua scelta su un olio fruttato, dal sapore dolce e maturo. Un olio del Garda o un ligure andranno benissimo! Utilizzalo freddo di frigo per far sì che durante la lavorazione il pesto non si scaldi e annerisca!
Utilizza un contenitore FREDDO
Prima di utilizzare il mixer, metti il recipiente e le lame nel freezer per 20-30 minuti. Quando metterai in funzione il mixer, utilizza, se puoi, delle lame di plastica anzichè di metallo, e lavoralo a velocità bassa e per brevi intervalli, quasi degli scatti. Questo farà sì che durante la lavorazione, il basilico non si scaldi troppo e non annerisca.
RICETTA del PESTO DI BASILICO
Qui sotto troverai la ricetta per preparare il pesto di basilico con un mixer, ma se hai tempo e un po di olio di gomito da consumare puoi utilizzare mortaio e pestello. Più giù, invece, troverai la ricetta da seguire se hai il Bimby.
PESTO DI BASILICO
Ingredienti
- 100 gr di foglie di basilico
- 80 gr di parmigiano
- 40 gr di pecorino romano
- una presa di sale grosso
- 30 gr di pinoli
- 200 ml di olio e.v.o. freddo
- 1 spicchio di aglio
Procedimento
- Step 1 Inserisci nel mixer il basilico ed il formaggio a pezzi. Frulla a bassa velocità e ad intervalli brevi.
- Step 2 Aggiungi i pinoli, l’aglio precedentemente privato del germoglio e spremuto, il sale grosso e l’olio e.v.o. un po’ alla volta (a filo, se riesci), e frulla sempre a bassa velocità ad intervalli brevi.
RICETTA CON IL BIMBY
PESTO DI BASILICO - RICETTA CON IL BIMBY
Ingredienti
- 100 gr di foglie di basilico
- 80 gr di parmigiano
- 40 gr di pecorino romano
- una presa di sale grosso
- 30 gr di pinoli
- 200 ml di olio e.v.o. freddo
- 1 spicchio di aglio
Procedimento
- Step 1 Inserisci nel boccale (precedentemente raffreddato nel freezer) il basilico ed il formaggio a pezzi, trita vel. 6 ad intervalli di 3 sec.
- Step 2 Aggiungi il sale, l’aglio precedentemente privato del germoglio e spremuto con lo spremiaglio, i pinoli
- Step 3 dal foro del misurino aggiungi l’olio un po’ alla volta, approfittando degli intervalli. Frulla a vel. 6 per intervalli di 3 sec.
Consigli
- Al posto dei pinoli, puoi aggiungere al pesto di basilico mandorle o anacardi: verrà una variante perfetta della ricetta originale!
- Se hai tanto basilico e vuoi fare scorta per l’inverno, puoi conservarlo nei vasetti per il sottovuoto; fai attenzione che il pesto sia sommerso di olio (eventualmente aggiungine un po’), solo così si conserverà perfetto per tutto l’inverno.
- Se vuoi un’altra idea per un pesto originale, prova il pesto di fave!
Devi essere registrato per pubblicare un commento.