fbpx

Translate!

Confettura di cipolle rosse di Tropea

Confettura di cipolle rosse di Tropea
       
Condividi questo articolo:

 


Se cerchi un’idea sfiziosa per i tuoi aperitivi o fine pasto, la marmellata di cipolle è quello che fa per te!

E’ ottima con i formaggi, dagli stagionati come il parmigiano ai freschi come lo stracchino! Puoi abbinarla anche a dei secondi piatti a base di carne,  come gli arrosti o un buon bollito.

In più, la confettura di cipolle rosse è super nutriente, perché ricca di sostanze antiossidanti, capaci di contrastare e prevenire numerose patologie.

Per la confettura di cipolle, io ho utilizzato le cipolle rosse di Tropea, perchè, essendo più dolci, a mio avviso sono quelle che si prestano di più per una confettura.

 

CIPOLLE TROPEA CONFETTURA

 

Con le mie dosi preparerai circa 300 gr di confettura di cipolle. Se vuoi, puoi raddoppiare le quantità, suddividere la confettura in vasetti di vetro, sterilizzarli una volta chiusi, immergendoli in acqua bollente per 20 minuti: facendo così, la confettura di cipolle si manterrà come appena fatta per circa 6 mesi! Io ho triplicato le dosi, ho approfittato di un’offerta trovata per caso su Amazon e ho utilizzato i barattoli che trovi cliccando qui.

 

 

LA RICETTA

 

CONFETTURA DI CIPOLLE ROSSE DI TROPEA

23 Agosto 2018
: dosi per 300 gr di marmellata
: bassa

Scritto da:

Ingredienti
  • 400 gr di cipolle di Tropea
  • 200 gr di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 20 ml di cognac o vino aromatico (facoltativo)
  • 1 foglia di alloro
Procedimento
  • Step 1 Sbuccia le cipolle e tagliale a fettine molto sottili, e mettile in una pentola assieme alla foglia di alloro, lo zucchero, il sale.
  • Step 2 Tieni mescolate le cipolle e lascia insaporire per circa un’ora.
  • Step 3 Trasferisci la pentola sul fuoco, unisci il vino e l’aceto, porta a ebollizione e fai sobbollire per circa un’ora, sempre a fuoco lento, controllando la consistenza di tanto in tanto: fai la prova piattino, mettendoci un cucchiaino di confettura e verificando che sia gelatinosa, ma che scivoli sul piatto, se non accade significa che l’hai cotta troppo, aggiungi quindi un po’ d’acqua (tieni conto che la confettura si rapprende anche mentre la lasci raffreddare).
  • Step 4 Distribuisci la confettura calda in un vasetto e lascia intiepidire.

 

 

CONSIGLI

  • Per un aperitivo super goloso, puoi preparare dei crostini caldi con del formaggio spalmabile o dello stracchino, e poco prima di essere serviti aggiungi un cucchiaino di confettura di cipolle. In alternativa, sono ottimi dei crackers con un cucchiaino di confettura e un pezzetto di parmigiano.
  • Completa la tua cena con una super soffice focaccia alle olive e pomodorini!!

 

Condividi questo articolo:

LASCIA UN COMMENTO!

       
   

Post correlati

Crostata light con ricotta e fragole – Pasta frolla leggera e friabile….senza grassi!

Crostata light con ricotta e fragole – Pasta frolla leggera e friabile….senza grassi!

        Quante volte ti è successo di aver voglia di preparare un dolce per colazione, ma poi di desistere perchè conterrà sicuramente un sacco di calorie?? Beh, con questa ricetta potresti aver trovato la soluzione giusta per te! Questa non è la […]

LASCIA UN COMMENTO!

Tagliatelle al farro con salmone, zucchine e cipolla di Tropea

Tagliatelle al farro con salmone, zucchine e cipolla di Tropea

  Oggi ti lascio una ricetta che stupirà tutti a tavola: le tagliatelle al farro con salmone, zucchine e cipolla di Tropea… con un trucchetto per renderle davvero INDIMENTICABILI! Vi devo confessare un segreto: mia madre è bravissima a fare i dolci… ma è top […]

LASCIA UN COMMENTO!