fbpx

Translate!

Polpette di pollo e zucchine con cuore filante di scamorza

Polpette di pollo e zucchine con cuore filante di scamorza
       
Condividi questo articolo:

Alle polpette di pollo e zucchine con cuore filante nessuno può resistere: delle polpettine morbide morbide, di carne di pollo e delicate zucchine per renderle ancora più nutrienti, cotte al forno per renderle ancora più leggere, con un cuore filante di scamorza, per renderle ancora più buone!!

In questa ricetta ho usato un uovo per amalgamare bene l’impasto, ma se preferisci una ricetta ancora più leggera puoi non metterlo, perchè le zucchine umide fanno sì che l’impasto si amalgami molto bene! Ricordati, nel caso optassi per la ricetta senza uovo, di non mettere nemmeno il pangrattato.

Per questa ricetta io ho utilizzato il Bimby, ma va benissimo anche un mixer bello capiente!

Sotto alla videoricetta troverai la ricetta con e senza Bimby! E se ti piacciono le mie ricette, iscriviti al mio nuovo canale YouTube cliccando il pulsante qui sotto!

 


 

La ricetta con il Bimby

POLPETTE DI POLLO E ZUCCHINE CON CUORE FILANTE

21 Settembre 2018
: 4 (30 POLPETTE)
: BASSA

Scritto da:

Ingredienti
  • 550 gr di petto di pollo a pezzi
  • 250 gr di zucchine a pezzi
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 uovo (opzionale)
  • 120 gr di scamorza a pezzetti (normale o affumicata)
  • 70 gr di pangrattato
  • 40 gr di parmigiano
  • 2 foglioline di menta
  • 20 ml di olio e.v.o.
  • 10 fette biscottate (meglio se integrali) per la panatura (oppure del pangrattato integrale)
Procedimento
  • Step 1 Inserisci nel boccale le fette biscottate, trita 20 sec vel. 8.
  • Step 2 Inserisci nel boccale il parmigiano a pezzi e le foglioline di menta, trita 15 sec. vel 10.
  • Step 3 Aggiungi le zucchine a pezzi, trita 30 sec vel 6.
  • Step 4 Aggiungi la carne a pezzi, il sale, e trita 30 sec vel 6
  • Step 5 Aggiungi il pangrattato, l’uovo e amalgama 20 sec vel. 5. (passaggio opzionale).
  • Step 6 Controlla la consistenza dell’impasto: dev’essere morbido ma non deve attaccarsi troppo alle mani, eventualmente aggiungi del pangrattato per asciugarlo  o l’uovo per ammorbidirlo.
  • Step 7 Preriscalda il forno a 180° cottura ventilata (oppure 200° cottura statica)
  • Step 8 Prepara le polpette, creando una polpetta schiacciata sul palmo della mano, poi appoggia un pezzetto di scamorza al centro e fai rotolare prima in un senso e poi nell’altro, creando una pallina.
  • Step 9 Fai rotolare la polpetta in un piatto con il pangrattato integrale e appoggiala in una teglia rivestita di carta forno.
  • Step 10 Continua a formare le polpette fino ad esaurire l’impasto, poi distribuisci l’olio e.v.o. sopra le polpette.
  • Step 11 Fai muovere le polpette e capovolgile se necessario, in modo che si ungano tutte uniformemente.
  • Step 12 Inforna a 180° per 20 minuti.

 

 

La ricetta tradizionale

POLPETTE DI POLLO E ZUCCHINE CON CUORE FILANTE

21 Settembre 2018
: 4 (30 POLPETTE)
: BASSA

Scritto da:

Ingredienti
  • 550 gr di petto di pollo a pezzi
  • 250 gr di zucchine a pezzi
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 uovo (opzionale)
  • 120 gr di scamorza a pezzetti (normale o affumicata)
  • 70 gr di pangrattato
  • 40 gr di parmigiano
  • 2 foglioline di menta
  • 20 ml di olio e.v.o.
  • 10 fette biscottate (meglio se integrali) per la panatura (oppure del pangrattato integrale)
Procedimento
  • Step 1 Inserisci nel mixer le fette biscottate, trita fino ad ottenere del pangrattato.
  • Step 2 Inserisci nel mixer il parmigiano a pezzi e le foglioline di menta, trita.
  • Step 3 Aggiungi le zucchine a pezzi, trita fino ad ottenere un impasto omogeneo
  • Step 4 Aggiungi la carne a pezzi, il sale, e trita fino ad ottenere un impasto omogeneo
  • Step 5 Aggiungi il pangrattato, l’uovo e amalgama (passaggio opzionale).
  • Step 6 Controlla la consistenza dell’impasto: dev’essere morbido ma non deve attaccarsi troppo alle mani, eventualmente aggiungi del pangrattato per asciugarlo  o l’uovo per ammorbidirlo.
  • Step 7 Preriscalda il forno a 180° cottura ventilata (oppure 200° cottura statica)
  • Step 8 Prepara le polpette, creando una polpetta schiacciata sul palmo della mano, poi appoggia un pezzetto di scamorza al centro e fai rotolare prima in un senso e poi nell’altro, creando una pallina.
  • Step 9 Fai rotolare la polpetta in un piatto con il pangrattato integrale e appoggiala in una teglia rivestita di carta forno.
  • Step 10 Continua a formare le polpette fino ad esaurire l’impasto, poi distribuisci l’olio e.v.o. sopra le polpette.
  • Step 11 Fai muovere le polpette e capovolgile se necessario, in modo che si ungano tutte uniformemente.
  • Step 12 Inforna a 180° per 20 minuti.

Un'idea semplice e veloce per cena: polpette di pollo e zucchine con cuore filante di scamorza     Polpette pollo e zucchine con cuore filante di scamorza un secondo piatto nutriente sano e gustoso     Polpette pollo e zucchine con cuore filante di scamorza

 

 

CONSIGLI

  • Per il cuore filante, puoi usare anche della mozzarella, del montasio, del galbanino, come preferisci tu!
  • Se preferisci, puoi sostituire la carne di pollo con del tacchino, ancora più digeribile!!

Prova anche le polpette di ceci, zucca e rosmarino!!

 


 

Condividi questo articolo:

LASCIA UN COMMENTO!

       
   

Post correlati

Polpette di patate e merluzzo al forno – Leggere, facili e veloci

Polpette di patate e merluzzo al forno – Leggere, facili e veloci

Le polpette di patate e merluzzo al forno sono un salvacena perfetto! Facili e veloci da fare, adorate da grandi e piccini, ti direi che ne puoi preparare in gran quantità e congelarne una parte, ma difficilmente avanzano… Dorate, calde, morbide e gustose, le polpette […]

LASCIA UN COMMENTO!

Insalata di radicchio di Treviso, kiwi, avocado, noci e Grana Padano

Insalata di radicchio di Treviso, kiwi, avocado, noci e Grana Padano

Cerchi idee per il tuo pranzo in ufficio? Allora questa ricetta facile e veloce è perfetta per te! L‘insalata di radicchio di Treviso, kiwi, avocado, noci e Grana Padano  è un’idea sfiziosa, leggera e nutriente, perfetta sia per una schiscetta sana e nutriente, ma – […]

LASCIA UN COMMENTO!