A novembre, qui a Treviso, inizia il periodo del radicchio tardivo, che durerà fino a fine gennaio/primi di febbraio circa.
Esistono diverse qualità di radicchio, che variano sia per il colore e la forma che per il gusto: il radicchio di Treviso tardivo è la qualità che preferisco, perchè più croccante, più dolce delle altre e leggermente amarognolo. E’ la varietà più costosa, per il lungo procedimento che c’è dietro alla sua maturazione.
COME AVVIENE LA MATURAZIONE DEL RADICCHIO DI TREVISO
In estate, dopo un mese dalla nascita delle foglie di cicoria, le piantine vengono spostate dal vivaio al terreno, per permettere all’acqua di risorgiva, al freddo e alle prime brinate dell’autunno di completare la maturazione del radicchio. A maturazione quasi completa, le piantine vengono raccolte ed immerse per circa un mese in grandi vasche piene di acqua dove avviene l’ultima fase della maturazione, l’imbianchimento, chiamata così perchè le sostanze presenti nell’acqua renderanno le foglie bianche e croccanti.
PROPRIETA’ E BENEFICI DEL RADICCHIO
Il radicchio è, come moltissimi ortaggi, ricco di acqua e fibre, il che lo rende un ottimo alleato della funzionalità intestinale. L’alta concentrazione di inulina, inoltre, contribuisce alla crescita della flora batterica e fornisce un supporto per contrastare la proliferazione di batteri nocivi all’organismo.
E’, inoltre, ricchissimo di antiossidanti, che contrastano l’attività dei radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cellulare.
Il radicchio di Treviso tardivo è ottimo in insalata, oppure puoi creare una confettura per un abbinamento perfetto con una casatella trevigiana o altri formaggi.
A me il radicchio piace molto anche nel risotto: mantecato con una bella manciata di Grana Padano e due fettine di pancetta affumicata croccante, diventa un piatto super nutriente e gustoso.
LA RICETTA
RISOTTO AL RADICCHIO CON PANCETTA CROCCANTE
Ingredienti
- 2 cespi di radicchio di Treviso tardivo
- 70 gr di pancetta affumicata a fette
- 1/2 cipolla
- 300 gr di riso
- 20 ml olio e.v.o.
- 750 ml di brodo vegetale
- 50 ml di vino bianco
- 1/2 cucchiaino di sale
- 30 gr di formaggio Grana Padano
- pepe q.b.
Procedimento
- Step 1 Trita finemente la cipolla, e mettila ad inbiondire assieme all’olio e.v.o. in una pentola per risotto.
- Step 2 Taglia a pezzetti il radicchio, e aggiungilo alla cipolla, fai appassire per 5 minuti circa.
- Step 3 Aggiungi il riso e fallo tostare 1 minuto, mescolando di tanto in tanto.
- Step 4 Aggiungi il vino bianco e lascia sfumare 2 minuti.
- Step 5 Aggiungi il brodo vegetale bollente, il sale e tieni mescolato, a fiamma medio/bassa (è sufficiente tenere il bollore).
- Step 6 Nel frattempo, grattugia il formaggio Grana Padano.
- Step 7 Fai scaldare una pentola antiaderente, e quando è bella calda, scalda la pancetta per 2 minuti, girandola a metà cottura.
- Step 8 Trascorso il tempo di cottura del riso indicato nella confezione (tieni conto del tempo da quando hai tostato il riso), spegni il fuoco e lascia riposare il risotto nella pentola per un minuto.
- Step 9 Aggiungi il formaggio grattugiato e mescola il risotto.
- Step 10 Distribuisci il risotto nei piatti, e aggiungi su ognuno 3/4 fettine di pancetta croccante.
LA RICETTA CON IL BIMBY
RISOTTO AL RADICCHIO CON PANCETTA CROCCANTE - RICETTA BIMBY
Ingredienti
- 2 cespi di radicchio di Treviso tardivo
- 70 gr di pancetta affumicata a fette
- 1/2 cipolla
- 300 gr di riso
- 20 ml olio e.v.o.
- 750 ml di brodo vegetale
- 50 ml di vino bianco
- 1/2 cucchiaino di sale
- 30 gr di formaggio Grana Padano
- pepe q.b.
Procedimento
- Step 1 Metti il formaggio a pezzi nel boccale, grattugia 10 sec vel. 10.
- Step 2 Trasferisci il formaggio in una ciotola.
- Step 3 Trita finemente la cipolla, e mettila nel boccale, aggiungi l’olio e.v.o. e cuoci 3 min 100° vel. 1.
- Step 4 Taglia a pezzetti il radicchio, e mettilo nel boccale, fai cuocere 5 min. 100° vel. 1 antiorario.
- Step 5 Aggiungi il riso e fallo tostare 1 min. 100° vel. 1 antiorario.
- Step 6 Aggiungi il vino bianco e lascia sfumare 1 min. 100° vel. 1 antiorario.
- Step 7 Aggiungi il brodo vegetale bollente, il sale, smuovi il riso con la spatola, e fai cuocere per il tempo indicato nella confezione del riso (tieni conto del tempo da quando hai tostato il riso) 100° vel. 1 antiorario.
- Step 8 Fai scaldare una pentola antiaderente, e quando è bella calda, scalda la pancetta per 2 minuti, girandola a metà cottura.
- Step 9 Una volta cotto il riso, lascialo riposare nel boccale per un minuto.
- Step 10 Traferisci il risotto in una pirofila, aggiungi il formaggio grattugiato e mescola.
- Step 11 Distribuisci il risotto nei piatti, e aggiungi su ognuno 3/4 fettine di pancetta croccante.
CONSIGLI
- A piacere, puoi sostituire la pancetta con dello speck, oppure della salsiccia saltata in padella.
- Se preferisci abbinare il radicchio al formaggio anzichè la carne, puoi abbinarlo a della casatella trevigiana.
- Puoi dare croccantezza al risotto al radicchio, aggiungendo qualche gheriglio di noce!
Devi essere registrato per pubblicare un commento.