Acqua, sale, farina, una goccia di latte e un pizzico di lievito…. ed ecco delle focaccine al farro soffici e morbidissime fatte in casa, ottime da farcire ma gustose anche da sole, che lasciano un profumo di pane in casa per tutto il giorno… sono facili da fare e soprattutto sane quanto basta.
Io ho fatto l’impasto con la macchina del pane, che per queste preparazioni è un’ottima alleata, per altre info leggi 5 consigli per scegliere la macchina del pane…Detto ciò, l’impasto per le focaccine al farro viene benissimo anche fatto a mano, con ciotola e mestolo di legno… sono certa che questa ricetta vi darà tante soddisfazioni! In primis quella di fare il pane in casa, con ingredienti semplici e di ottima qualità… un pane sano quanto basta.
Per l’impasto delle focaccine, io ho usato metà farina manitoba e metà farina di farro, per ridurre la quantità di glutine, ma se preferite potete sostituire quest’ultima con della farina 00.
LA RICETTA
Focaccine al farro
Ingredienti
- 125 ml di acqua tiepida
- 125 ml di latte tiepido
- 1/2 cucchiaio di sale
- 50 ml di olio e.v.o.
- 200 gr di farina manitoba (o semola rimacinata di grano duro)
- 200 gr di farina di farro
- 4 gr di lievito di birra secco (mezza bustina del lievito Mastro Fornaio)
- 1 cucchiaio di zucchero
Procedimento
- Step 1 Mescola le farine con il sale, l’acqua, il latte, lo zucchero e il lievito
- Step 2 Trasferisci l’impasto in una ciotola capiente leggermente unta e coprire l’impasto per le focaccine con della pellicola trasparente.
- Step 3 Poni in forno l’impasto per la lievitazione, 40° cottura statica per 60 min.
- Step 4 Prendi l’impasto dal forno, stendilo con il matterello fino ad uno spessore di 5 mm circa, e taglia con un coppa pasta dei cerchi del diametro di circa 8 cm. Posiziona le focaccine sulla teglia del forno, distanziandole un po’ tra loro.
- Step 5 Spennella le focaccine con un preparato a base di acqua e olio e.v.o.
- Step 6 Riponi in forno le focaccine e fai lievitare per altri 60 min.
- Step 7 Trascorsi 60 min, aumenta la temperatura del forno a 180°, lasciando le focaccine in forno e contando 20 min per la cottura da quando il forno raggiunge la temperatura impostata.
Qualche consiglio utile…
- Ho notato che ottengo un risultato migliore se nell’impasto utilizzo gli ingredienti liquidi tiepidi anziché freddi; ma quasi sempre mi riesce difficile avere il latte tiepido, così mescolo il latte freddo all’acqua calda del rubinetto, e poi li verso nella ciotola dell’impasto.
- A piacere, le focaccine al farro possono essere farcite con dei pomodorini, del rosmarino, delle olive o della cipolla. In questo caso, aggiungere gli ingredienti dopo la prima fase di lievitazione.
- Provale tagliate a metà e farcite con del formaggio fresco o spalmabile e la mia confettura di cipolle rosse!
- Le focaccine al farro sono ottime appena sfornate, ma possono essere riposte in freezer e tirate fuori due ore prima di mangiarle.
Devi essere registrato per pubblicare un commento.