Ieri era il compleanno di Giacomo! E tra mille corse e vari impegni, sono riuscita a preparare una torta, rigorosamente alla frutta come piace a lui (vediamo fino a quando si ripete questa cosa…).
Così, ho voluto provare questo famoso stampo furbo che avevo trovato in un negozio di casalinghi diversi mesi fa… ma siccome era finito nel fondo del ripiano delle teglie, mi ero completamente dimenticata di averlo! E’ uno stampo circolare, che sulla base ha una leggera scanalatura che crea un bordino sulla superficie della torta; puoi vedere un modello uguale cliccando qui.
Una volta rimossa dalla teglia, sarà facilissimo versare la crema di farcitura perchè sarà proprio quel bordino a contenerla! Si decora poi con la frutta a piacere, ed il gioco è fatto!
Volendo, puoi passare ad una versione, meno light e sana quanto basta, preparando una crema super cioccolatosa (trovi le indicazioni a fine articolo)… ma ero certa che (per ora), a Giacomo non sarebbe piaciuta.
Tra l’altro, quando l’ho mostrato a mia mamma, tutta fiera di aver comprato chissà che “furberia”, mi ha detto che sono tanti anni che esiste!….
…
Va beh…
Ho preparato una specie di pan di spagna per la base, ho ricoperto poi con della crema pasticcera molto leggera, e decorato con della frutta fresca. Il risultato, non per vantarmi, è stato strepitoso! Una base soffice e leggera, guarnita con una crema pasticcera delicata, senza quel gusto forte di uovo, che io personalmente non amo particolarmente.
La ricetta
TORTA SOFFICE ALLA FRUTTA
Ingredienti
- Per la base:
- 2 uova
- 120 gr di zucchero
- 60 ml di olio di semi
- 20 ml di latte parzialmente scremato (o di riso)
- 180 gr di farina 00
- una stecca di vaniglia
- 1 limone
- mezza bustina di lievito per dolci
- Per la crema:
- 1 uovo (o mezzo vasetto di yogurt bianco o alla vaniglia)
- 250 ml di latte parzialmente scremato (o di riso)
- 35 gr di zucchero
- 20 gr di amido di mais
- 1 bacca di vaniglia
- 1 limone
- Per decorare:
- 250 gr di frutta fresca
- 1 bustina di Tortagel
- 3-4 cucchiai di zucchero
- 50 ml di acqua
Procedimento
- Step 1 Preriscalda il forno, 180° cottura statica.
- Step 2 In una ciotola, monta le uova con uno sbattitore elettrico, assieme allo zucchero, l’olio, la scorza grattugiata di mezzo limone, e i semini della bacca di vaniglia.
- Step 3 Aggiungi metà farina, e amalgama bene.
- Step 4 Aggiungi l’altra metà della farina, e dopo aver amalgamato bene, aggiungi il lievito.
- Step 5 Versa l’impasto nello stampo (imburrato e infarinato se non è antiaderente), livella bene e fai cuocere in forno per 20 minuti.
- Step 6 Sforna la base e, una volta intiepidita, toglila dallo stampo e appoggiala in un piatto da portata.
- Step 7 A A piacere, puoi preparare una bagna da distribuire con un cucchiaio sulla superficie della torta, con dell’acqua e zucchero o del succo di arancia diluito.
- Step 8 Prepara la base facendo scaldare il latte assieme alla bacca di vaniglia e alla scorza grattugiata di mezzo limone.
- Step 9 In una ciotola, monta con lo sbattitore elettrico l’uovo con lo zucchero, poi aggiungi l’amido di mais e amalgama bene.
- Step 10 Quando il latte è caldo, spegni il fuoco, rimuovi la bacca di vaniglia e versalo un po’ alla volta nella crema di uova e zucchero, facendo attenzione a mescolare bene per sciogliere eventuali grumi.
- Step 11 Riponi la crema sul fuoco e falla cucinare per 3 minuti circa, finchè sarà bella densa.
- Step 12 Togli dal fuoco e fai intiepidire.
- Step 13 Versa la crema sulla superficie della torta, e decora con frutta a piacere.
- Step 14 Per preparare la gelatina, versa una bustina di Tortagel in un pentolino con 3-4 cucchiai di zucchero, aggiungi 50 ml di acqua e porta a ebollizione, tenendo mescolato.
- Step 15 Fai raffreddare 2 minuti e poi spennella la frutta con la gelatina.
CONSIGLI
- A piacere, puoi preparare una crema pasticcera al cacao, sostituendo l’amido di mais con il cacao! E magari puoi decorarla con lamponi, o banane… frutti che secondo me si sposano molto bene con il cioccolato.
- Se invece, preferisci una torta più golosa, puoi sostituire la crema pasticcera e la frutta con una crema al cioccolato, facendo sciogliere 80 gr di cioccolato fondente tagliato a pezzettini in 60 ml di panna calda (ma non bollente), fai intiepidire e poi versa sulla torta.
- Se invece vuoi rendere la torta più leggera, puoi sostituire le creme con uno strato di yogurt greco: diventerà un ottimo dolce per la colazione, ottimo anche per i bimbi perchè sano, leggero, e nutriente!
Se cerchi altre idee per delle torte sane e leggere, prova la crostata senza burro!
Potrebbero interessarti anche:
Devi essere registrato per pubblicare un commento.