Si! Hai letto bene! Questi muffins sofficissimi alle mele e yogurt sono realizzati senza burro e senza olio! Sono leggerissimi, morbidi e perfetti per la colazione o per la merenda a casa e a scuola…
D’altronde, per fare dei muffins soffici e light il segreto non è aggiungere tanti grassi, e neanche abbondare con il lievito! Se seguirai la mia ricetta, scoprirai come ottenere dei muffins alti e soffici e super leggeri… ogni muffin ha circa 70 kcal!
IL SEGRETO PER DEI MUFFINS LIGHT, ALTI E SOFFICI
Dopo vari test ed esperimenti, ho capito che in realtà i passaggi segreti e fondamentali per avere dei muffins alti e soffici sono 3:
- Il primo segreto è utilizzare TUTTI gli ingredienti a temperatura ambiente.
- Il secondo passaggio fondamentale è montare bene le uova, con il burro se si decide di metterlo, con lo zucchero se si vuole renderli un po’ più leggeri.
- Una volta montate bene le uova con lo zucchero, dunque, il terzo segreto per dei muffins leggeri, alti e soffici è lavorare poco gli ingredienti: mescolare “quanto basta, con una marisa o un cucchiaio di legno, il minimo indispensabile per amalgamare gli ingredienti: questo passaggio è fondamentale se vuoi dei muffins belli sofficiosi, perchè eviterai che l’aria inglobata montando le uova esca dal composto.
Ma come ti accorgi se le uova sono montate a regola d’arte? E’ facilissimo: dovranno essere raddoppiate di volume, avere un colore chiaro, e una consistenza spumosa… mia mamma mi dice sempre che le uova ben montate devono “scrivere”, cioè se lasci cadere del composto sulla superficie, questo non affonda subito.
LA RICETTA
Ti lascio la ricetta dei muffins alle mele e yogurt qui sotto… per realizzarla ti basterà uno sbattitore elettrico per montare le uova, uno stampo per muffins e dei pirottini di carta o in silicone, come i miei, super colorati e molto comodi, e un’ottima alternativa economica ai pirottini usa e getta (clicca qui per vederli) e una marisa… la mia migliore amica in cucina 🙂
MUFFINS ALTI E SOFFICI ALLE MELE E YOGURT- SENZA OLIO E SENZA BURRO
Ingredienti
- 230 gr farina 00
- 2 uova
- 70 gr di amido di mais
- 160 gr di zucchero
- 220 gr di yogurt magro bianco (o alla vaniglia)
- I semi di una bacca di vaniglia
- 2 mele piccole Fuji
- 1 bustina di lievito vanigliato per dolci
- Zucchero a velo quanto basta
- VALORI NUTRIZIONALI:
- 76 kcal/muffin
- 14gr di carboidrati
- 4 gr di proteine
- 2 gr di grassi
- calorie per 100 gr: 148 kcal:
Procedimento
- Step 1 Monta le uova assieme allo zucchero, con uno sbattitore elettrico.
- Step 2 Quando il composto sarà chiaro e spumoso, e sarà raddoppiato di volume, aggiungi lo yogurt e i semi della bacca di vaniglia.
- Step 3 In una ciotola, setaccia il lievito, l’amido di mais e la farina e incorporali al composto liquido, mescolando delicatamente e il meno possibile.
- Step 4 Preriscalda il forno a 200° cottura statica.
- Step 5 Taglia le mele a pezzetti piccoli, e incorporali al composto, mescolando delicatamente,
- Step 6 Il composto dei muffins dovrà essere piuttosto denso, non liquido, eventualmente aggiungi uno o 2 cucchiai di farina.
- Step 7 Con l’aiuto di due cucchiai o di un cucchiaio per fare le palline di gelato, versa il composto nei pirottini da muffins, riempendoli per 2/3.
- Step 8 Cospargi di zucchero a velo, e inforna i muffins alle mele e yogurt nel ripiano centrale del forno,
- Step 9 Trascorsi i primi 5 minuti di cottura, abbassa la temperatura del forno a 180° e prosegui per altri 16-18 minuti.
- Step 10 Quando i muffins saranno dorati in superficie, sfornali e lasciali intiepidire
- Step 11 se usi i pirottini di silicone come me, togli i muffins dai pirottini subito per evitare che l’umidità li faccia rinvenire.
Consigli
- Puoi sostituire metà farina con della farina integrale, ricordati però di aggiungere dello yogurt per aggiustare l’umidità del composto.
- I muffins alle mele e yogurt si conservano perfetti a temperatura ambiente per circa 2 giorni in una tortiera porta muffins... …ma a casa mia finiscono sempre prima.
- Puoi creare un effetto sorpresa utilizzando questo strumento svuota muffins, e riempire i muffins con un ripieno di marmellata o di crema al limone.
Se ti è piaciuta questa ricetta, puoi guardare qui altre ricette per una merenda o una colazione sane e gustose!!
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
Devi essere registrato per pubblicare un commento.