Quante volte ti capita di trovare le zucchine ammuffite in frigo, i pomodori troppo maturi per metterli nell’insalata, le patate germogliate nella credenza?
Si stima che in Italia, ogni famiglia sprechi in un anno circa 450 € di cibo. Ridurre gli sprechi alimentari non è solo un bene per te e il tuo portafogli, ma anche un bene per la comunità e il pianeta: meno dispendio economico, meno rifiuti da smaltire, meno inquinamento dovuto ai trasporti alimentari.
Ma come fare per ridurre gli sprechi di frutta e verdura??
Alcuni tipi di frutta e verdura vanno conservati in frigo…altri no!
I pomodori e le banane, così come l’avocado, le albicocche, le arance, le pere…maturano molto più velocemente se riposti in frigorifero! Questo perchè, come spiegato in precedenza, questi frutti sprigionano etilene, un gas che accelera la maturazione sia dell’alimento stesso che di quelli vicini (fatta eccezione per un alimento, che scoprirai se arriverai alla fine dell’articolo). E’ molto meglio metterli in un portafrutta a temperatura ambiente!
Per quanto riguarda i pomodori, invece, l’ideale è conservarli in un recipiente di vetro o plastica con il picciolo all’ingiù.
Altro divieto in frigo è per le patate: il freddo trasforma infatti l’amido in zucchero, che accelera la maturazione e favorisce la produzione di solanina, sostanza che rende le patate verdi e dà loro un sapore amarognolo.
Sistema uno strato di carta assorbente sul fondo del cassetto del frigorifero!
L’umidità spesso è nemica: posizionando uno strato (meglio ancora se doppio) di carta assorbente sul fondo del cassetto della frutta e verdura, questo assorbirà l’umidità in eccesso al suo interno, rendendo l’ambiente più asciutto e fresco. Sbirciando qua e là su Google, ho trovato questo tappetino in silicone lavabile, fantastico perchè la sua particolare struttura porosa permette una maggiore circolazione dell’aria, riducendo quindi l’umidità, e mantiene il cibo fresco più a lungo.
Bucherella i sacchetti!
I sacchetti migliori per conservare frutta e verdura sono quelli di carta, ma in mancanza vanno bene anche i sacchetti del supermercato, ma ricordati di fare dei piccoli fori da cui uscirà l’umidità in eccesso. Io ho utilizzo molto volentieri i sacchetti Kuki VerdeFresco, sono molto pratici e noto che, soprattutto la verdura, si mantiene fresca molto più a lungo.
QUALCHE CONSIGLIO IN PILLOLE
- Per prolungare la vita delle banane, puoi rivestire i gambi (la parte attaccata al casco) di pellicola trasparente! E ricordati di staccarle dal casco solo poco prima di mangiarle!
- Aggiungi una mela al sacchetto delle patate! Come ti anticipavo prima, le patate sono l’unico alimento che trae beneficio dall’etilene, poichè ne rallenta la maturazione, mantenendole fresche più a lungo.
- Avvolgi il sedano in un foglio di alluminio! Questo lo aiuterà ad eliminare i gas che produce, mantenendolo fresco più a lungo.
- Avvolgi la lattuga in un canovaccio per assorbire tutta l’umidità! In questo modo, le foglie rimarranno belle croccanti e si manterrà fresca più a lungo.
- Non buttare le verdure troppo mature! Puoi utilizzarle per preparare un’ottima zuppa o puoi riciclarle nel minestrone!
- E se invece è la frutta ad essere troppo matura, puoi utilizzarla per delle centrifughe ricche di vitamine e di fibre! E puoi recuperare anche gli scarti della frutta, preparando un’ottima torta zero grassi extra fibre!
Potrebbero interessarti anche:
Devi essere registrato per pubblicare un commento.