Oggi ti voglio proporre delle idee e delle ricette sfiziose, golose ma pur sempre sane, da gustare con la tua famiglia e i tuoi amici, se vuoi anche durante le feste di Natale e Capodanno!
Non aspettarti i menu classici del pranzo di Natale o del cenone di Capodanno!
In questo periodo dell’anno, infatti, mi capita spesso di organizzare cene con amici e parenti, e mi trovo in difficoltà nell’organizzare un pranzo o una cena invitanti, sfiziosi per degli ospiti che probabilmente faranno fatica ad apprezzare perchè ancora sazi e appesantiti dal pranzo o dalla sera prima…
Le idee che ti lascio oggi sono perfette per le feste di Natale, sfiziose pur essendo semplici, facili e veloci da realizzare, perfette per la Vigilia di Natale in compagnia, o la cena di Natale, o semplicemente quando tutti hanno mangiato troppo, ma si ha ancora voglia di stare in compagnia.
Riuscirai così a preparare qualcosa di diverso, sfizioso, ma al tempo stesso leggero per stupire i tuoi ospiti!
MENU DELLE FESTE DI NATALE BASE DI CARNE
APERITIVO
Potresti iniziare la serata con un aperitivo in piedi, informale: un buon bicchiere di vino, e non posso che consigliarti un buon Prosecco extra dry, accompagnato da qualche appetizer:
Di seguito trovi alcune idee:
- Focaccine morbide homemade; nella mia ricetta le troverai un po’ più grandi, ma se per tagliarle utilizzi una tazzina da caffè capovolta, verranno perfette per un aperitivo informale!
- Bocconcini di polenta con formaggio e soppressa: al supermercato dovresti trovare della polenta già pronta, confezionata in panetti. La tagli a fettine alte 1 cm, e poi ogni fetta a quadratini 4×4 cm, distribuisci un cubetto di formaggio e un pezzettino di soppressa. Cuoci 10 minuti in forno a 190° e sono pronti!
CENA INFORMALE O TRADIZIONALE CON PRIMO E SECONDO PIATTO??
Se preferisci preparare una cena informale, dopo l’aperitivo puoi realizzare una portata unica con diverse pietanze: potresti preparare un bel piatto di formaggi e salumi misti da disporre in centro tavola, da accompagnare con una bella focaccia homemade, preparata da te il mattino stesso o la sera prima, e una buonissima confettura di cipolle per accompagnare i formaggi!
Ti consiglio di non abbondare con gli affettati e formaggi: del buon parmigiano, del Montasio, del pecorino o della casatella sono perfetti per la confettura di cipolle! Per quanto riguarda gli affettati, invece, mortadella, prosciutto crudo e speck sono i miei preferiti… ma qui si tratta di gusto!
Un’insalata mista e hai preparato una cenetta intima, conviviale e allo stesso tempo leggera! E mettendo tutto in centro tavola, nessuno si sentirà in dovere di abbuffarsi se non ne avrà voglia, mangiando solo ciò che si sente.
Un consiglio?
Quando prepari la confettura di cipolle (anche qualche settimana prima), preparane qualche vasetto in più! I tuoi commensali saranno felicissimi di riceverlo come pensierino di Natale e portarne a casa un assaggio!
MENU A BASE DI CARNE PIU’ TRADIZIONALE
Se, invece, preferisci preparare un primo e un secondo piatto, ti consiglio il risotto al risotto al radicchio di Treviso con pancetta croccante, leggero e gustoso, e a seguire uno spezzatino leggero e aromatico al latte e nocciole…. Stupirai tutti!
Ricapitolando….ecco i menu completi a base di carne per le tue feste in compagnia!
Menu DELLE FESTE DI NATALE a base di pesce
Se invece vuoi stupire tutti con una cena a base di pesce, potresti iniziare sempre con un aperitivo in piedi, con un buon bicchiere di vino accompagnato da qualche appetizer:
- Cubotti di polenta gialla e baccalà mantecato, e anche in questo caso ti suggerisco di cercare al supermercato la polenta già pronta in panetto, tagliarla a fettine di 1 cm circa e poi a quadrati di 4-5 cm per lato e infornarli qualche minuto. Una volta pronti, appoggi sopra un cucchiaino di baccalà mantecato ed il gioco è fatto!
- Crostini caldi con formaggio spalmabile e un filetto di acciuga, o del salmone affumicato.
A seguire, delle lasagne al pesto con salmone affumicato metteranno d’accordo tutti! Puoi scegliere se prepararle con la besciamella classica, oppure una besciamella più leggera senza burro nè olio! Nella mia versione ci sono anche i fagiolini, ma se fai fatica a reperirli puoi tranquillamente fare senza!
Oppure, se cerchi qualcosa di più leggero, puoi preparare le tagliatelle al farro con salmone, zucchine e zenzero… un abbinamento particolare ma d’effetto!
SECONDI PIATTI
Dopo la lasagna, ti propongo due alternative:
- Dei filetti di orata all’isolana, cotti su un letto di patate e resi gustosi grazie a degli anelli di cipolla tagliati sottili e dei pomodorini.
- Oppure la trota salmonata alla mugnaia, un piatto più delicato e aromatico, grazie alla panatura alle mandorle che le conferiscono un sapore delizioso e molto particolare.
Ricapitolando….ecco i menu completi a base di pesce per le tue feste in compagnia!
MENU delle feste di natale VEGETARIANI
E se hai bisogno di un menu vegetariano??
Nessun problema!
Ecco qui delle idee leggere e sfiziose per dei menu 100% vegetariani!
APERITIVO
Puoi accompagnare l’aperitivo con dei crostini caldi con gorgonzola, noci e un filo di miele, oppure del formaggio spalmabile e un pomodorino secco.
Un’altra idea per un aperitivo vegetariano potrebbe essere del pinzimonio, accompagnato con una maionese al wasabi: un appetizer salva-aperitivo pronto in 5 minuti! Ti basta preparare delle carote, del sedano, dei peperoni e dei finocchi tagliati a listarelle lunghe e sottili, e preparare la salsa di accompagnamento, mescolando del wasabi con della maionese; le proporzioni variano in base al gusto personale, anche se ti consiglio di non esagerare per cercare di andare incontro ai gusti di tutti i tuoi ospiti.
Se invece hai più tempo a disposizione, puoi preparare delle simpatiche mini polpette di zucca, ceci e rosmarino, sempre da servire con la maionese al wasabi; puoi servirle in una ciotola con dei simpatici stuzzicadenti, oppure preparare degli spiedini di 3 polpette ognuno. Essendo piuttosto sostanziose, se decidi per questo appetizer, ti sconsiglio di preparare anche il primo piatto, ma di passare direttamente alla portata principale.
PRIMI PIATTI
Se preferisci servire un piatto caldo prima di passare alla portata principale, puoi preparare una buonissima pasta super cremosa alla zucca e funghi, perfetta in questo periodo dell’anno, oppure degli gnocchi di ceci con pesto di zucchine!
PORTATA PRINCIPALE
A seguire, puoi portare in tavola delle focaccine croccanti fuori e morbide dentro, accompagnate da un tagliere di formaggi e marmellate: degli ottimi abbinamenti possono essere la ricotta con del miele, il pecorino con la marmellata di pere, il parmigiano (o grana) con la mia confettura alle cipolle, o della robiola accompagnata da una freschissima marmellata di limoni.
Ricapitolando….ecco i menu completi vegetariani per le tue feste in compagnia!
E IL DOLCE???
Beh… ovviamente tieniti sempre di scorta in dispensa un Panettone e un Pandoro…. e il gioco, o meglio, il dolce è fatto!!
Se invece preferisci delle alternative ai dolci tradizionali, ti consiglio di dare un’occhiata al mio tiramisu sanoquantobasta!
Devi essere registrato per pubblicare un commento.